MARIA ROSA GHERARDI:
MAESTRO 4 DUAN
TECNICO 4 LIVELLO EUROPEO CONI
DIRETTORE TECNICO NAZIONALE TAOLU FIWuK
Inizia a praticare il Wushu nel 1980 presso la Polisportiva Santa Rita di Modena con lo stile Long Xing Quan per passare poi allo studio del taolu ufficiale da gara nel 1990 quando il M. Xu Hao prende la direzione tecnica della Santa Rita. Dal 1990 al 1997 approfondisce lo studio degli stili moderni dedicandosi inizialmente agli stili del sud e inizia a praticare anche il sanda agonistico partecipando a trofei e manifestazioni sia nel taolu che nel sanda conseguendo buoni risultati nel taolu e vincendo l’oro nel sanda al Campionato Italiano FIWuK di Livorno del 1996. Nel 1997 consegue la qualifica di allenatore a Modena e UDG 3° cat. e inizia a collaborare come aiuto istruttore nei corsi di Wushu bambini della Pol. S.Rita. Nel 1998 si trasferisce nel comune di Vignola (MO) e apre un corso di taolu moderno per bambini presso la Palestra Kioshi. Nel 1999 consegue la qualifica di Istruttore e UDG 1° categoria e fino al 2002 prosegue la specializzazione partecipando a Stage tecnici e arbitrali tenuti dagli allora Tecnici Federali, M° Xu Hao, M° Pietro Stilli M° Daniele Zanni. Nel 2003 fonda con il M° Sermolini Graziano la asd Wushu Team Savignano dove si occupa di tutto il settore Taolu Moderno e dove ha finalmente la possibilità di gestire risorse umane e finanziarie per poter cominciare a realizzare l’idea di creare una squadra di alto livello dedicandosi allo studio del taolu agonistico non solo dal punto di vista tecnico ma anche psicologico e atletico. Dal 2004 al 2007 segue quindi corsi di specializzazione sulle taolu da competizione partecipando a tutti gli stage federali ufficiali e frequentando corsi privati alla Pol. S. Rita. Nel 2008 consegue il grado di Maestro e per avere totale autonomia decisionale lascia il Wushu Team Savignano e fonda l’asd Tian Long, prende contatti diretti con il CONI provinciale di Modena e diventa da subito sede di CAS (Centro Avviamento allo Sport) Decide quindi di orientare tutto il lavoro esclusivamente sul settore agonistico e approfondisce ulteriormente lo studio del Taolu Ufficiale e della preparazione atletica seguendo corsi organizzati dal CONI quali:
anno 2009 - “La relazione interpersonale nei processi educativi nell’attività sportiva” argomenti trattati: La relazione interpersonale Il sistema individuo Il pregiudizio e lo stereotipo La comunicazione L’ascolto ed il feed back Metodi e tecniche di attivazione di gruppo L’età evolutiva ed il disagio giovanile Il rapporto con le famiglie La psicologia di comunità ed il rapporto con la rete Il trasferimento nella attività (Dott. F. Ghiretti e Dott.F. Cola psicologia dello sport Parma) L’allenamento di forza-velocità e resistenza nei giovani – (Prof. J.Weineck Università Norimberga) Le capacità di carico e di adattamento nel giovane sportivo – (Prof. G. Frohner Università Lipsia) La valutazione nella prestazione sportiva giovanile – (G. Carbonaro Centro studi e ricerche FIDAL) La motivazione e la comunicazione nel binomio Tecnico\Atleta Educatore\Allievo (Prof.A. Cei Università Tor Vergata)
Anno 2010 - Convegno “Benessere e integratori” Corso Scuola dello Sport Coni “Educatori di attività motorie nella Scuola Primaria
Anno 2011 - Corso CONI di “Riprogrammazione posturale ” (Prof. Canali Università Parma)
Anno 2012 - Seminario CONI “L’allenamento della forza in età adolescenziale” argomenti trattati: Elementi di teoria e metodologia dell’allenamento della forza (13-18 anni) Lo sviluppo dello stimolo allenante a corpo libero
Lo sviluppo dello stimolo allenante con attrezzi specifici La valutazione formativa: test elementari per il controllo dell’allenamento (Prof. G. Semprini Università Bologna) - Seminario CONI “L’allenamento della forza a bassa velocità” Metodo della serie lenta a scalare Docenti: Prof.Giampiero Alberti Prof.Maurizio Garufi Prof.Nicola Silvaggi
Settembre 2014 - Partecipa ad Antalya (Turchia) al Corso di aggiornamento Tecnico IWuF di Taijiquan
Anno 2014 - Diploma CONI di Esperto in Preparazione Fisica conseguito presso la Scuola dello Sport a Roma
Anno 2015 - Diploma di Riprogrammatore posturale di 2 livello conseguito a Parma (Prof. Canali)
Anno 2016 - Medaglia di Bronzo al Valore Tecnico CONI per i risultati conseguiti in qualità di Direttore Tecnico al Mondiale Juniores di Antalya
Dicembre 2016 - Diploma di Tecnico di 4 livello Europeo CONI conseguito presso la Scuola dello Sport di Roma
Ha approfondito lo studio di alcuni stili tradizionali: Hung Gar con il Maestro Lee Yun Fook Commissario Tecnico della Hong Kong Chinese Martial Arts Association Cha Quan e Tong Bei Quan con il Maestro Wang Deming Direttore Tecnico della Wushu School of del Chaoyang District Youth and Children Activity Center di Beijing Yuan Yang Quan con il Maestro Guan Tieyun Preside della falcolta di educazione fisica dell’università di Shenyang
Nel 2010 ha iniziato a lavorare con il Maestro Wang Deming sui fondamentali del changquan e del nanquan ospitandolo due volte a Spilamberto nel gennaio 2010 e nel gennaio 2012 Nell’agosto 2010 ha passato un mese a Beijing nella Scuola del Maestro Wang Deming dove ha studiato le taolu optional di changquan-nanquan-daoshu-nandao-gunshu-nangun particolarmente dal punto di vista tecnico
Nel 2012 prende i primi contatti con lo Shichahai Sports School sede del Beijing Wushu Team, vedendo la grande professionalità e conoscenza dei tecnici della Scuola decide di prenderla come Scuola di riferimento in Cina e ogni anno vi si reca con alcuni allievi studiando con i Maestri Di Guany Wen, Wang Zhen Yu, Lu Jin Ming, Liu Qing Hua, Li Ou, e i Coach Tang Lincan e Du XiaoQin approfondendo in particolare:
- Taijiquan – fondamentali forme 24, 42, 3 set e optional
- fondamentali, taolu 1°, 3° set e optional Jianshu
– fondamentali, taolu 1°, 3° set e taolu optional Changquan
– fondamentali, taolu 1°, 3° set e taolu optional Qiangshu
- fondamentali taolu 3 set e taolu optional Gunshu e Daoshu
- fondamentali taolu 3 set e optional nanquan, nandao, nangun
- Costruzione della forma optional: come strutturare la taolu combinando gli elementi obbligatori, le nandu e gli elementi tecnici propri dello stile per rendere la taolu applicativamente e coreograficamente efficace
Dal 2009 collabora con un tecnico della Federazione Ginnastica presso la Ginnastica Panaro di Modena scuola ai massimi livelli in Italia per imparare la didattica dell’insegnamento degli elementi acrobatici.
Nel 2011 apre inoltre un corso di sanshou che affida quasi interamente all’istruttore Ferrante Erik Wendell e che regala da subito grandi soddisfazioni portando alla TianLong un titolo Italiano nella categoria Juniores -60kg e un secondo posto juniores -70 kg al Campionato Italiano di Light Sanda a Merate 2012.
Dal gennaio 2013 viene nominata Direttore Tecnico Taolu Juniores e partecipa come Coach ai seguenti Campionati:
2014 - 5 world junior wushu di Antalya (Turchia) Dove ottiene 2 medaglie di bronzo e la qualificazione alle Olimpiadi Giovanili di Nanjing 2014
2014 - European Wushu Championship di Bucarest dove ottiene 2 ori, 2 argenti e 3 bronzi.
settembre 2016 - World Junior Wushu Bulgaria dove ottiene 3 podi di squadra di cui due argenti dell'atleta della Tianlong Federica Gasparini